N8AGOSTODirezione Regionale Musei Umbria » Tempietto sul Clitunno

Orario di apertura 2023:

Mese Orario Giorno di chiusura
Ottobre dalle 10:00 alle 17:00 lunedì e martedì
Novembre dalle 10:00 alle 15:00 lunedì, martedì e mercoledì
Dicembre dalle 10:00 alle 15:00 lunedì, martedì e mercoledì
Gennaio dalle 10:00 alle 13:00 lunedì, martedì e mercoledì
Febbraio dalle 10:00 alle 13:00 lunedì, martedì e mercoledì
 Marzo  dalle 10:00 alle 15:00 lunedì, martedì e mercoledì
Aprile dalle 11:00 alle 17:00 lunedì e martedì
Maggio dalle 11:00 alle 17:00 martedì
Giugno dalle 11:00 alle 17:00 martedì
Luglio dalle 10:30 alle 19:00 martedì
Agosto dalle 10:30 alle 19:00 sempre aperto

 

‼️ Dal 15 giugno al  15  settembre  aumenterà di 1  euro il costo del biglietto d’ingresso al Tempietto sul Clitunno‼️

Il Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023”    prevede infatti l’aumento del prezzo dei biglietti d’ingresso per per finanziare il salvataggio delle opere d’arte danneggiate dall’alluvione in Emilia-Romagna e la messa in sicurezza del patrimonio culturale, duramente provato da frane e infiltrazioni d’acqua.
✅Nello specifico, per i prossimi 3 mesi, il costo dei biglietti d’ingresso al Tempietto sul Clitunno sarà di  4 euro per l’intero e 3 euro per il ridotto.
✅Restano invariate le gratuità previste per legge.

 

Il biglietto di ingresso può essere acquistato in loco.

L’ingresso al Tempietto è possibile anche usando la Spoleto Card (www.spoletocard.it)

Ingresso Gratuito ogni prima Domenica del mese ai sensi del DM 11 dicembre 1997, n. 507 e s.m.i. 

Si informa inoltre che il biglietto d’ingresso al Tempietto non è cumulabile con quello di ingresso alle Fonti del Clitunno in quanto il Parco delle Fonti è proprietà di un privato.

Dal 25 giugno 2011 il Tempietto è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO quale parte del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Oltre al Tempietto, il sito comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi che formarono quella che possiamo definire la prima “nazione” italiana. In particolare il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli, il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il castrum di Castelseprio-Torba, la Basilica di San Salvatore a Spoleto, la Chiesa di Santa Sofia a Benevento e il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo. Lo stile generale con cui è stato concepito il Tempietto e il linguaggio straordinariamente classicheggiante che emerge sia dai reimpieghi sia dagli ornamenti appositamente disegnati ed eseguiti, suggeriscono che i committenti furono probabilmente membri della famiglia ducale, che, attraverso l’evocazione della grandezza di Roma, proclamavano il loro status e il loro prestigio. La gran parte degli ornamenti scolpiti è costituita da opere nuove, progettata ed eseguita in modo così convincente, abile ed ingannevole da riuscire a convincere anche Palladio che il Tempietto fosse un tempio romano e continuare a sviare e stupire gli studiosi anche oggi. L’edificio si presenta come un piccolo tempio corinzio tetrastilo in antis, su alto podio, frutto di almeno due fasi costruttive ravvicinate. All’origine doveva trattarsi di un vano unico voltato a botte corrispondente alla cella dell’attuale costruzione. Dedicato a San Salvatore, è stato eretto nel V secolo d.C. nell’area presumibilmente occupata in precedenza (in epoca romana) da sacelli dedicati alla divinità fluviale (Clitumnus) identificata con Giove (Iuppiter). La facciata è caratterizzata dalle splendide colonne coperte di foglie e l’architrave riporta, in caratteri maiuscoli romani quadrati, straordinariamente intagliati, l’iscrizione invocante Dio, che doveva essere complementare a quella dei due portici laterali.

All’interno del Tempietto dipinti murali di notevole qualità, ritenuti fra i più antichi dell’Umbria inquadrano l’edicoletta marmorea dell’abside, anch’essa in parte frutto del montaggio di elementi romani di reimpiego e di decorazioni eseguite appositamente. La trabeazione continua che abbraccia tutto il monumento ha l’evidente intento di ricucire formalmente le parti nuove alla primigenia struttura. L’eccezionale morfologia del Tempietto che fa pensare a templi dell’età greco-romana ha indotto le più discordanti ipotesi circa l’originaria destinazione e la collocazione cronologica dell’edificio. Studi più recenti hanno circoscritto la cronologia all’età longobarda, con un’oscillazione tra gli inizi del VII e il pieno VIII secolo.